Famiglia Lucanidae Latreille,1804
pagina a cura di: Guido Sabatinelli
I Lucanidi sono tra i più popolari coleotteri conosciuti per le grandi dimensioni dei maschi del genere Lucanus che hanno grandi mandibole curve e sono stati chiamati popolarmente "cervi volanti".
La famiglia Lucanidae Latreille, 1804 è diffusa in tutto il mondo e comprende circa 1200 specie più diversificate nelle zone tropicali. Nella regione paleartica sono noti 34 generi e circa 326 specie di cui 6 generi e 9 specie sono presenti anche in Italia.....continua.
Sottofamiglia Aesalinae MacLeay, 1819
Tribù Aesalini MacLeay, 1819
Caratterizzata da: prosterno con anche anteriori quasi contigue; labbro libero e mobile, antenne non genicolate, massa di 3 articoli.
La sottofamiglia comprende nella Regione Paleartica i generi: Nicagus LeConte, 1861 e Aesalus Fabricius, 1801, di cui solo quest'ultima presente in Italia.
Genere Aesalus Fabricius, 1801
Il genere comprende poche specie distribuite in Europa, Asia e America centrale.
Sette specie sono presenti nella Regione Paleartica di cui Aesalus scarabaeoides, con due sottospecie, è presente anche in Italia.
Aesalus scarabeoides scarabeoides (Panzer, 1794) — [Piemonte, Friuli VG, Lazio]
Aesalus scarabeoides meridionalis Bartolozzi, 1989 — [Basilicata] endemismo
Sottofamiglia Syndesinae MacLeay, 1819
La sottofamiglia comprende 3 soli generi: Syndesus MacLeay, 1819, Ceruchus MacLeay, 1819 e Sinodendron Hellwig, 1792 di cui gli ultimi due presenti in Italia.
Genere Ceruchus Macleay, 1819
Genere Oloartico che comprende 10 specie nella Regione Paleartica, di cui una solo presente in Europa e Italia.
Ceruchus chrysomelinus (Hochenwart, 1785) — [Trentino, Appennino toscoemiliano]
Genere Sinodendron Hellwig, 1792
Il genere comprende solo 3 specie di cui una presente in Italia.
Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758) — [Tutta Italia eccetto Sardegna]
Sottofamiglia Lucaninae Latreille, 1804
Le specie appartenenti a questa famiglia sono caratterizzati da antenne genicolate e massa antennale di 4-6 articoli.
La sottofamiglia comprende nella Regione Paleartica 4 generi: Hexarthrius Hope, 1842, Noseolucanus Araya & Tanaka, 1998, Lucanus Scopoli, 1763, e Platycerus Geoffroy, 1762 di cui solo gli ultimi due sono presenti in Italia.
Genere Lucanus Scopoli, 1763
Specie di grandi dimensioni; testa grande con protuberanza tra le mandibole ben sviluppata; maschi con mandibole molto sviluppate che possone essere lunghe quanto il resto del corpo, molto più corte nelle femmine; occhi divisi dal canthus.
Nella Regione Paleartica il genere comprende 2 sottogeneri (Lucanus e Pseudolucanus Hope & Westwood, 1845) e 64 specie di cui Lucanus cervus cervus (Linnaeus, 1758) e Lucanus tetraodon Thunberg, 1806, sono presenti in Italia.
sottogenere Lucanus Scopoli, 1763
Lucanus (Lucanus) cervus cervus (Linnaeus, 1758) — [Italia centrosettentrionale]
Lucanus (Lucanus) tetraodon Thunberg, 1806 — [Italia centromeridionale incluse grandi isole]
Genere Platycerus Geoffroy, 1762
Il genere è caratterizzato da antenne genicolate con clava di 3 articoli, occhi interi e tondi non divisi dal canthus; mandibole anche nel maschio più corte del capo denticolate al bordo interno; labbro membranoso, stretto. Presenta specie di colorazione molto variabile sovente metallica.
Il genere comprende nella Regione Paleartica 25 specie di cui Platycerus caraboides caraboides (Linnaeus, 1758) e Platicerus caprea (DeGeer, 1774) sono presenti in Italia continentale.
L'identità specifica delle due specie presenti in Italia è stata a lungo dibattuta ma oggi si ritirene che siano due specie valide distinguibuili inequivocabilmente dalla diversa conformazione dell'edeago.
Platycerus caraboides caraboides (Linnaeus, 1758) — [Italia continentale]
Platycerus caprea (Degeer, 1774) – [Italia continentale]
Sottofamiglia Dorcinae Parry, 1864
Caratterizzata da prosterno con anche anteriori ben separate; labbro saldato al clipeo; antenne genicolate; massa antennale di 3 articoli; parte inferiore dei quattro primi articoli tarsali con pubescenza semplice o con spazole di peli lunghi e irregolari; lobo interno delle mascelle con un gancio sclerificato più o meno sviluppato.
La sottofamiglia comprende nella Regione Paleartica 20 generi di cui solo Dorcus Mac Leay, 1819 è presente in Italia.
Genere Dorcus Macleay, 1819
Il genere è caratterizzato da: testa larga e trasversa con una protuberanza intermandibolare larga e corta; occhi quasi completamente divisi dal canthus; antenne con clava di 3 articoli tibie anteriori multidentate; tibie mediane e postreiori con una sola spina; tarsi più corti dalle tibie; mandibole senza denti tra quello basale e apicale.
Il genere comprende 29 specie di cui Dorcus parallelipipedus Linnaeus, 1758 e Dorcus musimon Gené sono presenti in Italia.
Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758) — [tutta Italia escluda Sardegna]
Dorcus musimon Gené, 1836 — [Sardegna]
Note
Sinodendron cylindricum aspromontanum G. Muller, 1938 è sinonimo di Sinodendron cylindricum (Linnaeus, 1758).
Dorcus parallelipipedus truquii Mulsant, 1855 è sinonimo di Dorcus parallelipipedus (Linnaeus, 1758).
Il genere Lucanus Scopoli, 1763 comprende 2 sottogeneri e le specie italiane debbono essere indicate con il sottogenere di appartenenza (Lucanus).
Platycerus caraboides (Linnaeus, 1758) è presente in Cina con la sottospecie caerulosus Didier e Séguy, 1953.
Per approfondire
BARAUD J., 1993 - Les Coléoptères Lucanoidea de l'Europe et du Nord de l'Afrique. Bulletin mensuel
de la société linnéenne de Lyon, 62 (2): 42-64. Scarica
BARTOLOZZI L., 1986 Note corologiche e morfologiche sui Lucanidae in Toscana (Coleoptera). Atti del Museo Civico de Storia Naturale di Grosseto 1986(7/8): 11-26.
BARTOLOZZI L., 1986 Segnalazioni faunistiche italiane (N. 86-87). Bollettino della Societa entomologica italiana, Genova 118(1-3): 52.
BARTOLOZZI L., 1989 Descrizione di una nuova sottospecie de Aesalus scarabaeoides (Panzer, 1794) de Basilicata(Coleopteraz Lucanidae). [Description of a new subspecies of Aesalus scarabaeoides (Panzer, 1794) from Basilicata (Coleoptera, Lucanidae.] Bollettino della Societa entomologica italiana, Genova 121(2): 104-107.
BARTOLOZZI L., 1991 Osservazioni sulle specie paleartiche del genre Aesalus Fabricius, 1801 (Coleoptera : Lucanidae). Opuscula Zoologica Fluminensia 76: 1-8.
BARTOLOZZI L., 1994. Aesalus scarabaeoides scarabaeoides (Panzer, 1794) (Coleoptera Lucanidae). p. 79. In Segnalazioni faunistiche italiane (N. 242-260). Bollettino della Societa entomologica italiana, Genova 126(1): 75-79.
BARTLOZZI l., SFORZI A., TARONI G. & ZUFFI S., 1998. Texts. In TARONI G. (Ed.) Il Cervo Volante (Coleoptera Lucanidae). Electa Ed., Milano, 182 pp.
BARTOLOZZI L., 2004. Fauna Europaea: Lucanidae. Fauna Europaea version 1.1. http://www.faunaeur.org
DIDIER R. et Seguy, E., 1953: Catalogue illustré des Lucanides du globe. Encyclopédie Entomologique,
27: 223 p.
BARTOLOZZI L. & MAGGINI L., 2005. Insecta Coleoptera Lucanidae (pp. 191-192). In: Ruffo S., Stoch F. (eds), Checklist e distribuzione della fauna italiana. Mem. Mus. civ. St. nat. Verona, 2. serie, Sez. Scienze della Vita, 16, 307 pagg. + CD-Rom.
BARTOLOZZI L. & SFORZI A., 2005. Cervi Volanti (Coleoptera Lucanidae). CD-Rom, CSIAF, Firenze.
BARTOLOZZI L., SFORZI A., TARONI G., ZUFFI S., 1998. Il Cervo Volante (Coleoptera Lucanidae), Natura, Mito,
Collezionismo. Electa Ed., Milano, 182 pagg., figg.
BARTOLOZZI L. & SPRECHER-UEBERSAX E., 2006. Lucanidae (pp. 63-77). In: L&ounml;bl I. & Smetana A. (Eds), Catalogue of Palaearctic Coleoptera. Vol. 3. Scarabaeoidea, Scirtoidea, Dascilloidea, Buprestoidea, Byrrhoidea. Apollo Books, Stenstrup, 690 pp.
DIDIER R. et SEGUY, E., 1953. Catalogue illustré des Lucanides du globe. Encyclopédie Entomologique, 27: 223 p.
FRANCISCOLO M.E., 1997. Lucanidae, Fauna d'Italia, Editore: Calderini, p. XII-228, ISBN: 9788882190170
MANGONI A. 2006. Coleotteri. Guida all'allevamento di scarabeidi e lucanidi, Milano, Edizioni Wild.
CHINERY M. 2004. Guida degli insetti d'Europa. Atlante illustrato a colori, 3a ed. Mulazzo (MS), Franco Muzzio Editore, 2004.
MIZUNUMA T. & NAGAI S., 1994 The Lucanid Beetles of the World. Mushi-Sha's Iconographic Series of Insects, Ed. H. Fujita, Japan. Vol. I : 337 pp., 156 pls.
PAULIAN R. 1941. Coléoptères Scarabaeides. Faune de France. Paris 38: 240 pp. Scarica
SPRECHER E. & TARONI G., 2004. Lucanus cervus depictus.Edizione G. Taroni Como: 160 pp. Paperback.
http://www.unl.edu/museum/research/entomology/Guide/Scarabaeoidea/Lucanidae/Lucanidae-Overview/LucanidaeO.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Lucanidae
http://www.bio-nica.info/Lucanidae/bib%20g.htm